Ravioli capresi

Domenica, mattinata limpida e serena di primavera… in lontananza si sentono le campane della piazza che suonano a festa per le ore 12.00, il tempo invoglia a fare un “giretto” in paese per qualche saluto e al ritorno… facce serene e complici, non lo si dice, ma si sa… la domenica a pranzo si mangeranno i ravioli. Read more →

La Funicolare di Capri

La Funicolare comincia la sua attività secolare nel lontano 1892. Proviamo a immaginare un mondo assai diverso rispetto a oggi. Nel 1891 Edison inventa il primo dispositivo per diffondere musica, il fonografo. I trasporti avvengono solo a piedi o con animali da soma. Da qualche anno si comincia a sperimentare il motore a scoppio. Read more →

Asteco vattuto… il lastrico in battuto, trionfo degli architetti-contadini

Una delle immagini che ricordiamo con piacere dopo una vacanza nelle isole, insieme al mare e ai panorami mozzafiato, sono le tipiche casette con i loro elementi stilistici. Questi manufatti sono l’insieme di una serie di soluzioni determinate da diverse esigenze pratiche. Arcate, volte, scalette svolgono prima di tutto compiti funzionali e solo in un secondo momento estetici. In questo… Read more →

Quello è proprio un mamozio

Tra i tanti epiteti che nel dialetto napoletano si possono affibiare a una persona c’è anche quello di mamozio. Normalmente si apostrofa così una persona inadeguata, un pupazzo. Sì, forse in italiano la parola che corrisponde di più a mamozio è pupazzo. E incredibilmente l’origine di questo epiteto è legato a una specie di pupazzo Read more →