Cucina

Friarielli – il dolce e il piccante, passione verde mediterranea

Uno dei contorni più saporiti e semplici della tradizione contadina partenopea, ha origine tra le fertili “pezze” (i terreni terrazzati con muretti a secco) ricche di verdure, ortaggi e fiori che gratificano la vista di chi va passeggiando tra le periferie alte (Tiberio, Matermania e Cesina), tra i viottoli di Marucella o Veruotto fino a Palazzo a mare… oppure tra i terreni… Read more →

Melanzane a barchetta

C’era una volta un mercante napoletano che intraprese un viaggio di commercio per mare… dopo tanti anni tornò con la sua nave, che aveva ormai lo scafo scurito dalle alghe e incrostazioni per i lunghi anni di navigazione; portò con sé i migliori prodotti dai porti del Mediterraneo: le melanzane dal Medio Oriente, le olive dalla Grecia, i capperi e l’origano… Read more →

La minestra maritata

26 dicembre, il risveglio dalle abbondanti e ricche tavolate natalizie…. la coscienza ci dice che forse abbiamo esagerato un po’ e che dovremmo rimanere leggeri, per qualche giorno, soprattutto perchè tra poco ricomincia la “rumba” delle tavolate di Capodanno, invece lo stomaco ci “manda a dire” che si è abituato bene e che non si può fermare proprio ora che è… Read more →