Cultura

La Funicolare di Capri
La Funicolare comincia la sua attività secolare nel lontano 1892. Proviamo a immaginare un mondo assai diverso rispetto a oggi. Nel 1891 Edison inventa il primo dispositivo per diffondere musica, il fonografo. I trasporti avvengono solo a piedi o con animali da soma. Da qualche anno si comincia a sperimentare il motore a scoppio. Read more →

Asteco vattuto… il lastrico in battuto, trionfo degli architetti-contadini
Una delle immagini che ricordiamo con piacere dopo una vacanza nelle isole, insieme al mare e ai panorami mozzafiato, sono le tipiche casette con i loro elementi stilistici. Questi manufatti sono l’insieme di una serie di soluzioni determinate da diverse esigenze pratiche. Arcate, volte, scalette svolgono prima di tutto compiti funzionali e solo in un secondo momento estetici. In questo… Read more →

Quello è proprio un mamozio
Tra i tanti epiteti che nel dialetto napoletano si possono affibiare a una persona c’è anche quello di mamozio. Normalmente si apostrofa così una persona inadeguata, un pupazzo. Sì, forse in italiano la parola che corrisponde di più a mamozio è pupazzo. E incredibilmente l’origine di questo epiteto è legato a una specie di pupazzo Read more →

L’araldica nello stemma dei due comuni dell’isola di Capri
Sembra ovvio che ogni Comune abbia il suo stemma. Però dall’analisi di un questo simbolo si possono scoprire mille spunti storici e culturali di una comunità. Vediamo cosa viene fuori dai stemmi civici dei due comuni dell’Isola. Read more →

Presepio napoletano – personaggi e significato di una tradizione secolare
Il sughero, la Grotta e il muschio, il Bambinello, De Filippo e De Crescenzo, le mani antiche e nodose di anonimi artigiani, la terracotta e l’odore di colla…. ecco finalmente giunta l’ora di preparare il presepio Read more →

Grotta Azzurra, colore, mito, magia e soprattutto musica
La Grotta Azzurra è conosciuta in tutto il mondo e uno di quei posti che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Soprattutto è da sempre fonte di ispirazione Read more →

La marineria eroica del popolo delle isole
Tanti pensano al mare come elemento che limita, che “isola” da altre terre…. ma se invece vedessimo il Mediterraneo come un territorio unico, liquido? Il grande mare “in mezzo alle terre” (questo il significato etimologico del suo nome), i cui abitanti si sono stabiliti, attraverso i millenni, sulle coste, sui promontori, nelle isole che diventano i confini di questo immenso… Read more →

Guarracino – guardiano di scogli e grotte, innamorato della sua sardella
Questa è una storia che sa di sale e di musica. Come spesso succede dalle nostre parti, anche il guarracino è protagonista di una vicenda che va oltre la biologia e diventa poesia… Read more →

A copp’a mano
Stavate tranquillamente parlando con una persona… quando a copp’a mano è intervenuto quel passante Read more →