Un terrazzo assolato in prossimità del mare, un leggero venticello che fa volare un lembo della tovaglia a quadri, un bicchiere di vino bianco e il profumo inebriante di un piatto fumante di spaghetti alla Nerano…. Read more →

Un terrazzo assolato in prossimità del mare, un leggero venticello che fa volare un lembo della tovaglia a quadri, un bicchiere di vino bianco e il profumo inebriante di un piatto fumante di spaghetti alla Nerano…. Read more →
In questo periodo la tavolozza di colore del mare si arricchisce con i toni del giallo, del verde vivo e del rosa intenso. Nei primi metri sopra la linea di costa, arrampicate su uno scoglio, nascoste sotto pochi granelli di sabbia, esistono piante capaci di vivere di pochissima acqua dolce e pronte a mostrarsi in tutta la loro colorata e profumata… Read more →
Ne parlano le favole di tutte le epoche. La citano cantautori e poeti, è protagonista di proverbi e modi di dire. Eppure chi potrebbe dire con esattezza come è fatta una cicala? Read more →
Vaccarella di San Giovanni è il nome con cui, tra i Capresi, si identifica questo “guerriero buffo e pacifico votato all’Ordine di San Giovanni Battista”. Read more →
Nel passaggio tra l’estate e l’autunno, soprattutto dopo un bell’acquazzone rinfrescante si sente nell’aria il profumo intenso e aromatico di finocchietto selvatico. Read more →
Cosa hanno in comune la lucertola, gli antichi romani e la puttanesca? Ebbene sì, è proprio questa pianta, tra le più tipiche della macchia mediterranea; Read more →
… e un filo d’oro Nettuno lasciò in pegno / alla sirena vestita di mare / che regina divenne del regno / fino al giorno in cui cessò di nuotare… Read more →
Un pescatore calò in mare la sua rete e tirò su una menola. Si trattava di un pesce piccolo e, vista appunto la sua piccolezza, pregava il pescatore di non prenderlo subito, ma di lasciarlo andare. Diceva: «Mi potrai prendere quando sarò cresciuto e sarò diventato un pesce grosso, perché allora ti renderò anche maggiormente». E il pescatore replicò: «Sarei… Read more →
…Qui delle divertite passioni per miracolo tace la guerra, qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni… tratto da I limoni di Eugenio Montale Read more →
Profumo di terra bagnata, di mirto, di finocchio selvatico, a passeggio tra le pinete delle zone alte, una leggera nebbiolina invade il bosco e, guardando a terra, lì dove eri passato dieci minuti prima…una colorata sorpresa: tra le foglie cadute e gli aghi di pino, fa bella mostra di sè un giallo ombrellino… Read more →