Natura

Pane dei serpenti

Chi non ha mai sentito parlare di questa pianta? Misteriosa e affascinante al tempo stesso, ci si immaginava, da piccoli, quasi in un visione mistica, un serpente avvolgere con le sue spire il fusto ricco di frutti e divorarne le rosse infuocate bacche… Read more →

Friarielli – il dolce e il piccante, passione verde mediterranea

Uno dei contorni più saporiti e semplici della tradizione contadina partenopea, ha origine tra le fertili “pezze” (i terreni terrazzati con muretti a secco) ricche di verdure, ortaggi e fiori che gratificano la vista di chi va passeggiando tra le periferie alte (Tiberio, Matermania e Cesina), tra i viottoli di Marucella o Veruotto fino a Palazzo a mare… oppure tra i terreni… Read more →

Blu di Capri – i colori della natura

Sembra strano ma, più che gli uomini, pare sia stata la natura a scegliere, per la nostra isola, l’appellativo di “isola azzurra”. La grotta che prende quei riflessi famosi in tutto il mondo, la lucertola che prende quel colore solo a Capri e in pochissime altre isole del Tirreno e le piante tipiche…. sono ben due, che con i loro… Read more →

Ferdinando, le quaglie, “o sciavichiello” e Palazzo Canale

Proviamo a immaginare una Capri senza turisti, proviamo a immaginare i capresi come persone semplici, inconsapevolmente fortunate nel vivere in questo paradiso terrestre naturalistico, ancora selvaggio e incontaminato, dèdite all’agricoltura e alla pesca, il cui tempo è scandito dalla regolarità della natura…. come è sicuro che la mattina sorge il sole, così è sicuro che in primavera e in autunno “passano” le quaglie… Read more →