Vi è mai capitato di sentir parlare o nominare, nei racconti degli anziani, quasi con tono di minaccia e mistero…. del famigerato “riàvul’ r’e cceràs” (il diavolo delle ciliegie)? Read more →

Vi è mai capitato di sentir parlare o nominare, nei racconti degli anziani, quasi con tono di minaccia e mistero…. del famigerato “riàvul’ r’e cceràs” (il diavolo delle ciliegie)? Read more →
Uno dei contorni più saporiti e semplici della tradizione contadina partenopea, ha origine tra le fertili “pezze” (i terreni terrazzati con muretti a secco) ricche di verdure, ortaggi e fiori che gratificano la vista di chi va passeggiando tra le periferie alte (Tiberio, Matermania e Cesina), tra i viottoli di Marucella o Veruotto fino a Palazzo a mare… oppure tra i terreni… Read more →
Questo piccolo ciondolo, che tanti capresi portano al collo, racchiude simboli sacri e pagani, è un dono della natura e segno di appartenenza e riconoscimento per le genti che vengono dal mare… Read more →
Sembra strano ma, più che gli uomini, pare sia stata la natura a scegliere, per la nostra isola, l’appellativo di “isola azzurra”. La grotta che prende quei riflessi famosi in tutto il mondo, la lucertola che prende quel colore solo a Capri e in pochissime altre isole del Tirreno e le piante tipiche…. sono ben due, che con i loro… Read more →
Proviamo a immaginare una Capri senza turisti, proviamo a immaginare i capresi come persone semplici, inconsapevolmente fortunate nel vivere in questo paradiso terrestre naturalistico, ancora selvaggio e incontaminato, dèdite all’agricoltura e alla pesca, il cui tempo è scandito dalla regolarità della natura…. come è sicuro che la mattina sorge il sole, così è sicuro che in primavera e in autunno “passano” le quaglie… Read more →
Sono ormai un bel po’ di anni che, in corrispondenza con la fine dell’anno, l’isola di Capri viene sferzata da una tempesta che sembra quasi sottolineare come la natura voglia partecipare alla festa di Capodanno e spazzare via l’anno vecchio con forti raffiche di vento. Read more →
Ci sono due momenti dell’anno in cui la “murtella” (così chiamiamo in dialetto caprese questa pianta preziosa) col suo profumo inebriante, manifesta la sua regalità nella macchia; Read more →
Giornate piovose d’inverno… il freddo… l’umidità… un bel piatto di pasta e chichierchie riscalda l’animo e… la pancia! Read more →
Sere d’estate, cene in terrazza al fresco del maestrale…. non siete soli, quasi sicuramente c’è un simpatico animaletto che vi osserva… Read more →