Tradizioni

La marineria eroica del popolo delle isole

Tanti pensano al mare come elemento che limita, che “isola” da altre terre…. ma se invece vedessimo il Mediterraneo come un territorio unico, liquido? Il grande mare “in mezzo alle terre” (questo il significato etimologico del suo nome), i cui abitanti si sono stabiliti, attraverso i millenni, sulle coste, sui promontori, nelle isole che diventano i confini di questo immenso… Read more →

Ciufèca (dall’arabo “sciafèk” o dal greco “kofos”?)

Un buon pasto abbondante, la palpebra comincia a calare, ci vorrebbe un bel riposino….  All’improvviso dalla cucina arriva un profumino… che attira… che risveglia, ed eccola qui, una bella tazzina di caffè nero fumante, un sorso… ed è come bere la pozione magica di Asterix. Il sonno svanisce, si risvegliano le membra. La mente è lucida e soprattutto torna il… Read more →

Cu sta calandrella… m’acàl p’a cuntrora

Giornate assolate d’estate, la luce abbagliante dell’ora di pranzo inonda di calore le campagne e le strade, il mare è calmo e silenzioso e si sente il solo canto delle cicale; sotto i pergolati dei terrazzi rinfrescati da rami di vite e bouganvillea, si gode il piacere di un buon piatto tipico accompagnato da due dita di vino…. bianco…. fresco…. tutto perfetto, parole sussurrate,… Read more →

Pirati a Capri

“Currìte, currìte, stann sunann’ a ncìmm cap” “Sì, sì, e varche stann già mmiez e bocche” “Dice ca assòmman’ pur a ret e faragliùn!” “Chist sò e cchiù fetient, l’urdima vòta s’anno purtat a tre guagliùn e ann abbruciàt u quadr r’a Maronn” “Fujìt ‘ncopp o paese, ch’a n’atu ppoc chiùron e port i Acquaviva e d’o Castièll!” “San Custà, piènzc’ tu” Read more →