Profumi e colori sul mare – macchia costiera

In questo periodo la tavolozza di colore del mare si arricchisce con i toni del giallo, del verde vivo e del rosa intenso. Nei primi metri sopra la linea di costa, arrampicate su uno scoglio, nascoste sotto pochi granelli di sabbia, esistono piante capaci di vivere di pochissima acqua dolce e pronte a mostrarsi in tutta la loro colorata e profumata fioritura poche settimane l’anno….

In questi ambienti difficili per le piante, la specie più diffusa è il Finocchio marino o Cretamo (Crithmum maritimum). Si tratta di un’ombrellifera con foglie succulente, alla quale fanno compagnia la Carota delle Scogliere (Daucus gingidium), la Cineraria marittima (Senecio cineraria), la Barba di Giove (Anthyllis barba-jovis) ed altre. Sono alofite, piante estremamente specializzate, in grado di sopportare, con particolari adattamenti, l’eccezionale salinità. Notevole in questo comparto è la presenza di due specie di euforbie (Euforbia dendroides e Euphorbia ligustica) e, dove si presentano arenili e dune, il notevole Giglio marino (Pancratium maritimum)*. Fanno parte della famiglia delle piante alofite.

Le alofite o piante alofile sono vegetali dotati di adattamenti morfologici o fisiologici. Questa carratteristica ne permette l’insediamento su terreni salini o alcalini o in presenza di acque salmastre. Costituiscono la cosiddetta macchia costiera, ossia quella parte della macchia mediterranea più vicina alla linea del mare. Normalmente concentrazioni di cloruro di sodio nel suolo superiori all’1% sono tossiche per la maggior parte delle piante. Le piante alofite, al contrario, per crescere ottimalmente richiedono una concentrazione dell’1-2%.

Le proprietà generali di queste piante sono tante. Consistono nell’elevata resistenza alla siccità, capacità di assorbire l’acqua a potenziali molto bassi, di accumulare sali nei tessuti o di eliminarli con uno specifico apparato ghiandolare, di ridurre l’intensità della traspirazione, di resistere a cospicui assorbimenti di sodio.

Ecco alcune immagini delle piante della macchia costiera che più frequentemente si trovano sulle nostre coste

Finocchio marino

Giglio marittimo

Euforbia

Cineraria marittima

Carota delle scogliere

Barba di Giove

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*il Giglio marittimo non si trova a Capri, vista l’assenza degli arenili e delle dune di sabbia, ma va ugualmente tra le piante di macchia costiera e presente sulle coste di molte regioni italiane.