Passeggiando tra i boschi di Tiberio o le felci di Cetrella… quasi sicuramente non te ne accorgerai… Potrebbero esserci due occhietti che ti osservano. Due occhi che non sono di un animale e neanche di un uomo. In realtà parliamo di un bellissimo fiore, la muschella.
Siamo abituati a pensare alle orchidee come fiori di provenienza esotica. Radici come dita fuori da un vaso e fiorelloni bianchi, rosa o viola. Eppure l’orchidea è un fiore diffuso ampiamente anche in Europa e nel Mediterraneo. Soprattutto nella sua forma selvatica o spontanea. Un fiore che sembra un insetto, raro a trovarsi, prezioso e quasi minaccioso, un incontro inaspettato a passeggio tra la macchia e il sottobosco. La muschella, così chiamata in gergo caprese, ha dei colori che oscillano dal verde o giallo al marrone violaceo.
La pianta alta non più di 30 cm, con foglie inferiori larghe e corte disposte a rosetta. I fiori, in gruppi da 2 fino a 8 con petali di colore dal giallo al verde. Il petalo inferiore, detto labello è convesso, brunastro e in alcuni casi vellutato.
Il nome generico (Ophrys), secondo quanto scrive lo scrittore romano Plinio il Vecchio, deriva da un’antica parola greca “οφρύς” e significa “sopracciglio”. Gli antichi (scrive sempre il naturalista latino) usavano appunto questa pianta per produrre una tintura per colorare le sopracciglia. Può essere però che il vero significato derivi molto più semplicemente dalla forma dalla pelosità del labello (carattere molto più evidente del primo). Il nome specifico (sphegodes) deriva, sempre dal greco, dalla parola “sphex” (= vespa) e si riferisce ai particolari disegni sul labello. In realtà altri in quei disegni vedono un addome di un ragno o una mosca (da qui alcuni nomi comuni). I capresi ci vedevano una piccola mosca, una muschella appunto.
Così come i ciclamini anche le muschelle sono legate al loro bulbo. Provate a memorizzare il punto in cui ne avete vista una, potreste ritrovare il fiore l’anno sucessivo, fermo lì, al suo posto, che vi osserva con i suoi occhietti di muschella.