Ti sei divertito abbastanza? Passate bene le vacanze? Queste sono le classiche domande a cui si risponde con un “È fernut a zezzenell’” Read more →

Ti sei divertito abbastanza? Passate bene le vacanze? Queste sono le classiche domande a cui si risponde con un “È fernut a zezzenell’” Read more →
Una delle immagini che ricordiamo con piacere dopo una vacanza nelle isole, insieme al mare e ai panorami mozzafiato, sono le tipiche casette con i loro elementi stilistici. Questi manufatti sono l’insieme di una serie di soluzioni determinate da diverse esigenze pratiche. Arcate, volte, scalette svolgono prima di tutto compiti funzionali e solo in un secondo momento estetici. In questo… Read more →
Tra i tanti epiteti che nel dialetto napoletano si possono affibiare a una persona c’è anche quello di mamozio. Normalmente si apostrofa così una persona inadeguata, un pupazzo. Sì, forse in italiano la parola che corrisponde di più a mamozio è pupazzo. E incredibilmente l’origine di questo epiteto è legato a una specie di pupazzo Read more →
Sembra ovvio che ogni Comune abbia il suo stemma. Però dall’analisi di un questo simbolo si possono scoprire mille spunti storici e culturali di una comunità. Vediamo cosa viene fuori dai stemmi civici dei due comuni dell’Isola. Read more →
Le giornate diventano finalmente calde e lunghe, è domenica, le campane suonano a festa e la piazza pullula di rami verdi che oscillano. A ben guardare dai rami di ulivo spuntano una miriade di oggetti, palummielli, crecette e confetti, che rendono ancora più frizzante questa mattinata di festa. Read more →
Quelli che mangeranno [capperi] non havran dolore di milza, né di fegato, … sono contrari alla melanconia, proucano l’orina (..) e fan vivace il coito”. Domenico Romoli, detto Panunto, Singolar dottrina, Venezia, 1560 Read more →
Un’attività come la pesca, praticata anche solo a livello amatoriale, è territorio fertile per proverbi e modi di dire. Tanti capresi si cimentano e ancora di più se ne vantano, esagerando i propri bottini. Ma non è che poi alla fine chi vi sta raccontando di quel totano enorme o di quella barca straboccante di pezzogne pensa che voi siate… Read more →
L’insalata caprese è conosciuta dovunque come quel mix di sapori e colori che più di tanti altri piatti richiama l’Italia. Eppure quella prelibatezza a base di pomodori, mozzarella e basilico non è la vera insalata tipica di Capri…. Read more →
Prati colorati di un verde brillante, punteggiati di fiori bianchi e gialli, il suono di una chitarra, profumo di grigliate e il rosso di un robusto vino paesano e l’immancabile pallone… cosa manca per una tipica Pasquetta napoletana? Il tortano o il casatiello? Read more →
Ecco a voi l’incredibile storia d’o purtuall. Un nome che racconta un viaggio che dall’Italia arriva fino all’estremo oriente. Poi torna bruscamente nel più occidentale dei paesi europei per poi ripassare dal punto di partenza. Read more →