Ti sei divertito abbastanza? Passate bene le vacanze? Queste sono le classiche domande a cui si risponde con un “È fernut a zezzenell’” Read more →

Ti sei divertito abbastanza? Passate bene le vacanze? Queste sono le classiche domande a cui si risponde con un “È fernut a zezzenell’” Read more →
Tra i tanti epiteti che nel dialetto napoletano si possono affibiare a una persona c’è anche quello di mamozio. Normalmente si apostrofa così una persona inadeguata, un pupazzo. Sì, forse in italiano la parola che corrisponde di più a mamozio è pupazzo. E incredibilmente l’origine di questo epiteto è legato a una specie di pupazzo Read more →
Da sempre la tradizione e l’artigianato si fondono con la sapienza di antichi maestri nel campo dell’edilizia, un settore da cui si ricavano tantissimi spunti etimologici e storici: è questo il caso del “riggiolaro”, il maestro nella lavorazione della “riggiola”. Ma da dove deriva questo termine? Read more →
Stavate tranquillamente parlando con una persona… quando a copp’a mano è intervenuto quel passante Read more →
Ecco a voi l’incredibile storia d’o purtuall. Un nome che racconta un viaggio che dall’Italia arriva fino all’estremo oriente. Poi torna bruscamente nel più occidentale dei paesi europei per poi ripassare dal punto di partenza. Read more →
Un buon pasto abbondante, la palpebra comincia a calare, ci vorrebbe un bel riposino…. All’improvviso dalla cucina arriva un profumino… che attira… che risveglia, ed eccola qui, una bella tazzina di caffè nero fumante, un sorso… ed è come bere la pozione magica di Asterix. Il sonno svanisce, si risvegliano le membra. La mente è lucida e soprattutto torna il… Read more →
Sembra di leggere un codice fiscale o un antico scioglilingua… Read more →
In un paese ricco di profumi e di sapori, ricco di storia e di tradizioni, anche un posto semplice come un mercato rionale o un negozio di frutta e verdura, può dare spunti per approfondimenti legati a ricette e ingredienti… Read more →
All’ordine Facite Ammuina: tutti chilli che stanno a prora vann’ a poppa e chilli che stann’ a poppa vann’ a prora… Read more →
U Gesù Gesù, stu criatur tèn artetec ntù mazz! Si faccia avanti chi, da bambino – anche il più tranquillo – non si è sentito rivolgere, almeno una volta, queste parole da adulti sconsolati! Read more →