Zucchine alla Nerano – un piatto di pasta tra il sogno e il mito

Un terrazzo assolato in prossimità del mare, un leggero venticello che fa volare un lembo della tovaglia a quadri, un bicchiere di vino bianco e il profumo inebriante di un piatto fumante di spaghetti alla Nerano….

…cosa chiedere di più dalla vita?

Sarà per questo che della nostra isola, e zone limitrofe, la gente si innamora?

Nerano è un paesino della costiera amalfitana vicinissimo a Capri

Nerano è un paesino della costiera amalfitana vicinissimo a Capri

Forse perché sappiamo valorizzare le cose semplici, i sapori naturali dei prodotti locali, chi lo sa… eppure, diciamocelo, a leggere gli ingredienti di questo piatto, lo si definirebbe un piatto semplice e povero, ma la pasta con le zucchine che si mangia dalle nostre parti, non la trovi in altri posti!

Ma cominciamo dall’inizio:

la zucchina, insieme al pomodoro e alla melanzana è la verdura simbolo dell’estate, tra le tre è quella che arriva prima e abbondante (chiunque ne coltivi almeno cinque piante si troverà, alla fine della fase di produzione – normalmente il “picco” si raggiunge a luglio – la casa invasa da zucchine fritte, grigliate, tagliate a cubetti, pastellate, a frittata, in barchetta e addirittura sott’olio, senza contare i pacchetti congelati e conservati per l’inverno in aggiunta a zuppe e minestroni!!!)

La zucchina è originaria del Centro America, ma l'Italia n è diventato il maggior produttore

La zucchina è originaria del Centro America, ma l’Italia n è diventato il maggior produttore

In realtà, così come il pomodoro, ha origine nel nuovo continente, in particolare nel centro America, ma ha trovato un habitat ideale per la coltivazione nel bel paese, tanto è vero che l’Italia ne è il maggior produttore. Lontana parente di cetrioli e cocomeri, parente stretta della zucca, la zucchina produce fiori, i maschi sono quelli con lo stelo (i celeberrimi “sciurilli”, che si friggono pastellati), mentre le femmine sono quelle che danno origine ai frutti, quelle zucchine che, pensate un po’, così come le raccogliamo e utilizziamo in cucina noi, sono considerate immature!

Tornando al nostro piatto di pasta da sogno, la leggenda vuole che sia stato inventato in un paesino, Nerano, il primo che si presenta, per chi da Capri si sposta verso la costiera amalfitana e le mitiche isolette dei Galli, che il mito omerico dell’Odissea volle abitato dalle sirene sconfitte da Ulisse – insieme al caprese Scoglio delle sirene.

Questo formaggio è tipico di Massalubrense, un paese vicino a Sorrento che guarda verso Capri

Questo formaggio è tipico di Massalubrense, un paese vicino a Sorrento che guarda verso Capri

Vediamo come si prepara: sebbene l’ingrediente principale siano, appunto, le zucchine, in realtà l’ingrediente segreto è il “Provolone del monaco”, un tipo di caciocavallo prodotto nella zona di Massalubrense e assai difficile da trovare al di fuori dei suoi paraggi, con l’aggiunta del basilico a dare un sapore ancora più estivo a tutto il composto;

 

in pratica bisogna friggere le zucchine tagliate a rondelle sottili e nel frattempo cuocere la pasta; quando gli spaghetti sono al dente, vanno scolati e uniti alle zucchine, quindi aggiungere una vigorosa grattugiata di provolone del monaco (che aggiunge il suo aroma particolare di formaggio stagionato) e una bella manciata di basilico; poi girare il tutto a fuoco basso fino a cottura ultimata degli spaghetti … pronti a tavola per un pranzo da veri intenditori!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *